LULA - Cultura e Turismo

Data:

13 febbraio 2018

Visite:

4751

Tempo di lettura:

45 min

LULA - Cultura e Turismo
LULA - Cultura e Turismo

Lula è un Comune della provincia di Nuoro, situato a 521 metri sul livello del mare e dista circa 35 km dal suo capoluogo di provincia (Nuoro). Attualmente vi abitano 1582 persone distribuite in 665 famiglie anagrafiche.

È situata alle pendici del versante occidentale della catena calcarea del Mont'Albo, proprio sotto le sue due cime maggiori: Punta Catirina e Turuddò, per uno strano caso della natura, equivalenti nella loro altezza (1127 m.). Su Monte, com'è chiamato dai lulesi, negli anni '90 del secolo scorso è stato dichiarato dall'Unione Europea SIC (Sito di Interesse Comunitario), in virtù del fatto che la singolarità della quasi totale assenza di viabilità motorizzata e la scarsa antropizzazione hanno permesso la conservazione quasi incontaminata della natura, consentendogli di custodire circa un terzo degli endemismi vegetali della Sardegna oltre a numerose specie endemiche animali tra cui il 'fossile vivente' conosciuto con il nome di GEOTRITONE DI MONT'ALBO (Speleomantes Flavus).

Nella superficie del massiccio che si estende per circa 8000 ettari è presente una fitta vegetazione, costituita prevalentemente da boschi naturali di leccio, ma anche da ginepri, da maestosi fusti di tasso, da corbezzoli e lentischi, in mezzo ai quali vivono alcune centinaia di esemplari di muflone, cinghiali, volpi, martore, lepri, la felix sarda e dove nidificano alcune coppie dell' aquila reale sarda.

La rimanente quota del territorio del Comune, che risulta essere compreso tra i 43 e i 1.127 metri sul livello del mare, è prevalentemente collinosa, fatta eccezione della vasta pianura sita nella zona di S'orrotha/Isalle, dove attualmente è fra l'altro ubicata la zona industriale del Sologo.

Su sartu (il territorio) si estende per una superficie totale di 148,56 chilometri quadrati ed è situato nella Sardegna centro-orientale nella regione storica del Nuorese. Confina a sud e ad est con i comuni della Baronia (Galtellì, Irgoli, Loculi e Siniscola) e con l'agro del comune di Dorgali; e mentre a nord confina con quelli di Lodè e Onanì, ad ovest i comuni contigui sono Bitti e Orune.

 

Nome in sardo: Luvula - Lugula

Latitudine: 40° 28' 0'' N
Longitudine: 9° 29' 0'' E 
Altitudine: 521 m s.l.m. 
Superficie: 148,56 km² 
Abitanti: 1582 (al 31.05.2007) 
Comuni confinanti: Bitti, Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Onanì, Orune e Siniscola 
Provincia di appartenenza: Nuoro (Nu) 
CAP: 08020 
Prefisso telefonico : 0784 
Codice ISTAT: 091043 
Codice Belfiore (catastale) : E736
Nome abitanti: lulesi - lugulesos - luvulesos

Santo patrono: Santa Maria Assunta
Giorno festivo: 15 agosto

Dati dei Censimenti

  • 1861 = 1160
  • 1871 = 1249
  • 1881= 1362
  • 1901 = 1796
  • 1911 = 1972
  • 1921 = 1907
  • 1931 = 2037
  • 1936 = 2000
  • 1951 = 2214
  • 1961 = 2397
  • 1971 = 2112
  • 1981 = -
  • 1991 = 1651

 

LA STORIA

ITALIANO

La massiccia presenza delle testimonianze di primitive attività antropiche sparse in tutto il territorio, dimostrano con assoluta certezza la presenza dell'uomo sin dai tempi arcaici del neolitico. Particolarmente significativi i ritrovamenti nelle cavità carsiche di Conca de Omines Agrestes e di Conca de Crapas nella montagna, oltre che le numerosissime domus de janas. La circostanza è probabilmente giustificata dalla spiccata propensione del sottosuolo allo sfruttamento dei giaci-menti minerari di blenda (zinco) e di galena (piombo argentifero).
È la presenza di concheddas (nome locale delle domus de janas) vicino ai siti minerari di Sos Enatos, a far supporre appunto l'esistenza delle attività estrattive sin dai tempi più remoti.

Archeologia

A Lula esistono inoltre diverse testimonianze appartenenti al periodo nuragico ed a questo di poco precedente. Si trovano infatti diversi siti tra cui:

  • il villaggio nuragico di Punta Casteddu nell'estremo versante sud del Mont'Albo;
  • un nuraghe cosiddetto a corridoio sito in località Pretichinosu risalente al periodo precedente all'età del bronzo;
  • un quadrilobato in località Colovros;
  • il particolarissimo nuraghe di Litu Ertiches anch'esso nel Mont'Albo, completamente costruito con massi di pietra calcarea;
  • altri insediamenti quali quello di Santu Marcu, di S'Aliterraglia, ecc.;
  • si trovano anche diverse tombe di giganti dislocate in diversi punti del territorio comunale.

Prima dell'intervento distruttivo da parte dei tombaroli nei primi anni del '90, si trovava pure, in località Untana 'e Deus, quello che era considerato un esempio quasi unico di luogo-tempio per il culto dell'acqua.

Purtroppo, probabilmente a causa del-la scarsità di interventi economici da parte degli enti preposti, tutti questi monumenti non hanno, nel tempo, subito interventi di recupero e pertanto, attualmente, non risultano essere visitabili.

Miniere

Discorso a parte va indirizzato ai monumenti di archeologia industriale. Lula infatti ha un passato minerario legato allo sfruttamento delle miniere di Sos Enathos, Gusurra, S'Arghentarìa e Nurai. Tali siti, dedicati alle coltivazioni estrattive sin dai tempi più remoti, hanno avuto dei picchi di lavorazione nel periodo della dominazione romana e successivamente nel secolo XIX°. Hanno poi subito una sospensione nel periodo dei due conflitti mondiali per poi essere riattivate nei primi anni 50 del novecento e quindi dismesse definitivamente alla fine degli anni ‘90.

La storia di queste miniere è inoltre legata alle importanti lotte per la conquista dei diritti dei lavoratori. Nell'aprile del 1899 iniziò proprio in questo luogo quello che è ritenuto il primo sciopero d'Italia, finito tragicamente alcuni anni dopo nelle miniere di Bugerru, centro minerario della Sardegna sud occidentale. Questi siti so-no stati riconosciuti dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità e fanno attualmente parte dei percorsi del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.

SARDU

S'istòria

Sa presèntzia manna de testimonias antigas isparghinadas in totu su sartu, faghent cumprèndere chi s'òmine fiat presente finas dae sos tempos arcàicos de su neolìticu. Est de importu mannu su chi ant agatadu in sas concas càrsicas de ''Conca de Òmines Agrestes'' e de ''Conca de Crapas'' in su monte, e in prus unu tantu mannu de concheddas. Fàtzile chi custu dipendat dae unu sartu ricu de cumbènias mineràrias, custas concheddas difatis sunt a curtzu a sos sitos mineràrios de Sos Enatos, e faghent supònnere chi sos minerales siant istados isfrutados dae tempus antigu.

Archeologia
In Lùvula b'at in prus testimonias meda de su tempus nuràgicu, tocat de mentovare unos cantos sitos:
su giassu nuràgicu de Punta Casteddu, in s'ala sud de su Mont'Albu
unu nuraghe a curridòriu, in cussòrgia Pretichinosu chi est de su tempus in antis de s'edade de su brunzu.
Unu cuadrilobadu in cussòglia Colovros
Su nuraghe particulare medade de Litu Ertiches, in su monte etotu, fraigadu petzi a contones de pedra calcàrea
tocat de ammentare carchi àteru logu ue b'at testimonias de importu che a Santu Marcu, S'Aliterraglia etc.
B'at finas unas cantas tumbas de sos gigantes, isparghinadas ini su sartu de Lùvula.
In antis de su disacatu chi ant fatu sos tumbarolos in sos annos a pustis de su 1990, bi fiat in Untana 'e Deus su chi fiat cunsideradu unu situ ùnicu pro su cultu de sas abbas.
A dolu mannu, pro neghe de su pagu interessu e de sos interventos econòmicos de nudda de sos Entes dispostos, totu custos monumentos no ant mai tentu possibilidade de èssere recuperados, e dae custu non benit bene a los bisitare.

Minas 
Una chistione a banda est sa de sos monumentos de archeologia industriale. Difatis Lùvula dae semper at isfrutadu sas minas de Sos Enathos, Gusurra, S'Arghentaria, e Nurai: in custos sitos impitados dae antigòriu, ant àpidu su tempus prus bonu in su tempus de sos Romanos e tando in su sèculu de XIX. Los ant arressos in su tempus de sas gherras mundiales, e torrados a impreare dae sos annos 50 in susu, in antis de las serrare de una bia a sa fine de sos annos 90.
S'istòria de custas minas, est intritzida a sas batallas pro sa conchista de sos deretos de sos traballadores. In su mese de abrile de su 1899 est comintzada in custu logu su chi si narat chi est su primu isciòperu de Itàlia, acumpridu in errore unos cantos annos a pustis in sas minas de Buggerru, in sa Sardigna de bassu. Custos sitos sunt reconnotos dae s'UNESCO comente patrimòniu de s'umanidade e sunt parte de sos percursos de su Parcu Geo mineràriu Istòricu Ambientale de sa Sardigna.

 

Miniere e Archeologia Industriale a Lula

L'attività estrattiva a Lula ha origini antichissime. Secondo alcuni storici risalirebbe all'epoca nuragica e quasi certamente al periodo romano. 
I segni oggi visibili sono quelli dell'industria mineraria sviluppatasi dalla seconda metà del 1800 fino ai nostri giorni, con varie interruzioni. Essi sono notevoli soprattutto nelle vecchie miniere di galena argentifera e di blenda a Sos Enathos (a Sud-Ovest dell'abitato) e a Gosurra-S'Arghentarìa (a Nord-Est), oggi una delle otto aree del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna patrocinato dall'UNESCO.
A Sos Enathos, cessata definitivamente la coltivazione nel 1996, è continuata l'attività di manutenzione e messa in sicurezza degli impianti. Aperta al pubblico con visite guidate, è possibile visitare alcuni chilometri di galleria, la laveria e i macchinari con le attrezzature.
A Gosurra e a S'Arghentarìa si conservano molte strutture risalenti all'Ottocento, alcune diroccate e altre quasi integre: resti del villaggio minerario, vasche e condotte d'acqua, torri per la fuoriuscita dei fumi prodotti dalle macchine a vapore. L'antica laveria (Su Barraccone) è priva del tetto, ma i suoi muri perimetrali sono ancora integri e solidi. Al suo interno, in ricordo delle centinaia di donne che vi hanno lavorato, nel 2006 il pittore Diego Asproni ha realizzato alcuni affreschi.

Oltre allo sfruttamento delle risorse minerarie, anche la produzione del carbone vegetale e della calce hanno costituito importanti attività economiche fino a non molto tempo fa. I lulesi (luvulesos) divennero maestri nell'arte della carbonizzazione della legna, appresa dagli operai toscani che per decenni, nel corso dell'Ottocento, la esercitarono sugli impervi costoni del Monte Albo. Il carbone prodotto a Lula era famoso in tutto il circondario e particolarmente pregiato e richiesto era quello ottenuto dai ciocchi dell'erica scoparia (castennagliu), indispensabile nelle fucine dei fabbri.
Nel passato, i lulesi venivano soprannominati sos carchinaglios, ossia produttori di carchina, la calce viva, ottenuta con la cottura della pietra calcare in apposite fornaci, decine delle quali tuttora visibili. Lungo la strada provinciale Lula-Sant'Anna di Lodè è possibile visitarne diverse.

 

Miniera di Sos Enathos

La miniera di Sos Enathos è ubicata nel territorio del Comune di Lula, in provincia di Nuoro, in un contesto paesaggistico di notevo attrattiva per una natura in parte ancora incontaminata che la catena del Monte Albo contribuisce a rendere di eccezionale bellezza.

Visite guidate al sito minerario Sos Enathos
E' prevista l'apertura anche nelle giornate di Pasquetta e 25 aprile 2014 con ingressi alle ore 9.00 -11-00 e 13.00. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero +39 0784 416614 da lunedì a venerdì nei seguenti orari 9.00-13.00 e 14.00 -17.30. E' consigliata la prenotazione.

Il paese di Lula, adagiato alle falde del Monte Albo in una posizione assai suggestiva, con il suo contesto urbano in cui il nuovo ha saputo adattarsi al nucleo antico senza snaturarlo troppo, contribuisce positivamente a rendere il paesaggio assai piacevole. Si parla del nuovo che si è integrato con l'antico perché il nuovo ha avuto inizio e si è sviluppato soprattutto dopo che la miniera di Sos Enattos ha iniziato la sua trasformazione da piccola azienda familiare ad azienda organizzata modernamente secondo i canoni della più recente industria mineraria. Tale cambiamento è avvenuto ad opera della RIMISA SpA una Società creata congiuntamente dlle Società private di Montevecchio SIPZ e Monteponi SpA, insieme alla AMMI SAPEZ, società facente capo alle Partecipazioni Statali. Cenni di storia della miniera di Sos Enattos si trovano in documenti redatti dal La Marmoa e da Sella nei loro importanti lavori sulle miniere sarde e sono testimoniati dalle evidenti tracce di antichi lavori ( pozzi romani ) osservabili fino al 1960 quando, per esigenze derivanti dall'attività di produzione sempre più intensiva, si giunse alla distruzione di queste testimonianze che presumono la presenza in epoca Romana, di schiavi condannati '' ad metalla ''.

E' comunque certa nel territorio, nell'XI secolo D.C. , la presenza di una colonia di schiavi ebrei gestita da un ricco possidente di nome Nabat o Nabatha come soprintendente. Per un periodo di tempo abbastanza lungo non si hanno notizie certe; solo nel 1864 risulta una '' dichiarazione di scoperta del giacimento '' con successiva concessione mineraria che, dopo alterne vicende in mano a privati, nel 1905 viene trasferita ad una società mineraria franco-belga, la '' Societè Anonyme de Mines de Malfidano ''.

Dopo una successiva rinuncia ed un conseguente periodo di stasi nell'area della miniera viene concesso un permesso di ricerca a privati, poi trasferito nel 1951 alla RIMISA SpA.

Questa società, dopo una intensa campagna di ricerca, coronata da risultati incoraggianti, chiede una ''concessione mineraria'' che viene accordata nel 1962. Nasce così la miniera di Sos Enattos che, che modernamente attrezzata con tecnologie di avanguardia e operante con metodologie della più avanzata '' arte Mineraria '', dà inizio ad un fecondo periodo produttivo. Nel 1971 però, proprio durante un periodo di forte attività, mentre viene ultimato il pozzo Rolandi per meglio estrarre il minerale prodotto in profondità, si manifesta una forte crisi dell'attività mineraria, specie nel settore piombo-zincifero, che costringe gli azionisti privati a rinunciare alla proprietà. Per salvare l'occupazione l'Ente Minerari Sardo subentra quale unico azionista e cerca, con imponenti ristrutturazioni, di migliorare produzioni e rendimenti.

Nell'intervallo di tempo che va dal 1979 al 1983, l'attività di produzione viene temporaneamente sospesa e si procede anche ad un ridimensionamento dell'organico con esodi e sosituzioni che ringiovaniscono il personale ma, portano a circa 48 unità con le quali si operano altre trasformazioni della struttura produttiva cercando di ottimizzarla al massimo e di migliorare il conto economico. Malgrado tutti gli sforzi,nel 1996 anche la miniera di Sos Enattos è costretta alla chiusura produttiva come la quasi totalità delle altre miniere sarde del settore.

La società RIMISA viene comunque incaricata di procedere subito alla messa in sicurezza degli impianti nonché dei luoghi già interessati dall'attività mineraria, poi alla riabilitazione del territorio con particolare riguardo agli interventi necessari per rendere la vecchia miniera capace non solo di tramandare il valore della cultura mineraria e delle moderne tecnologie utilizzate, ma anche, degli alti valori umani in essa coinvolti e di predisporre la stessa per nuove attività che assicurino posti di lavoro e sicurezza economica ai suoi dipendenti. Nel 2003 la Società RIMISA vie ne assorbita dalla Società IGEA SpA ( Società per gi interventi geo-minerari ) della Regione Autonoma della Sardegna, e continua sotto la nuova ragione sociale il suo cammino volto, ora, a completare nella sua miniera, ormai non più produttiva, tutti i lavori che possano legittimare, nel modo più completo, il suo inserimento fra i siti di interesse del Parco Geominerario della Sardegna sorto sotto il patrocinio dell'UNESCO che ha riconosciuto tali siti come patrimonio universale.

Nel territorio di Lula, qualche KM. A nord del paese, sono state attive sin dal secondo cinquantennio dell'ottocento, altre due miniere, quella di '' Gosurra'' e quella di '' Arghentarìa '', nelle quali, senza continuità, si sono prodotti rispettivamente minerali piombiferi e piombo-argentiferi. Sono anche questi ubicati in un luogo molto piacevole e presentano ruderi di certo interesse che vale la pena visitare per rendersi conto del modo di costruire, assai pregevole, di quei tempi. Tutti i siti citati sono ora visitabili.

 

Fuochi di Sant'Antonio

La notte tra il 16 e il 17 gennaio a Lula e in tanti altri paesi ancora si accendono i falò in onore di Sant'Antonio Abate, esponente importante dell'ascetismo egiziano del III secolo d. C. Un culto antico e radicato quello per questo santo, visto dalla collettività cristiana come uno strenuo oppositore dei diavoli e delle fiamme dell'inferno. La leggenda, infatti, racconta che Sant'Antonio avrebbe rubato una favilla incandescente dal Regno degli Inferi per regalarla all'umanità, dotandola, così, del fuoco.

La notte del 16 gennaio si chiedono al Santo grazie e miracoli in un contesto quasi magico, dominato dall'imponente falò che consuma enormi cataste di legna. Questo rito, che mescola devozione cristiana ad antiche tradizioni pagane, è documentato fin dalla metà del XIX secolo, ma le sue origini sono sicuramente più remote. Dopo i riti liturgici e la benedizione del fuoco, i partecipanti stazionano di fronte ad esso, intenti ad intessere conversazioni, cantare, gustare dolci ed assaporare vini offerti dalla comunità. Il fuoco arde tutta la notte: sarà il disegno del fumo emanato a suggerire auspici e profezie.

SARDU

Fogos de Santu Antoni
Sa note intre su 16 e su 17 de ghennàrgiu in Lùvula e in àteras biddas, s'allughent sas foghinas pro festare a Sant'Antoni, santu prade de s'Egitu in su III sèculu a pustis de Gesugristu. Sa cristianidade adorat meda custu santu, lu cunsiderat protetore contra a su diàulu e a s'inferru. Sa paristòria difatis narat chi Sant'Antoni nche diat àere furadu unu chicone dae sas framas de s'inferru, pro donare su fogu a s'umanidade.

Sa note de su 16 de ghennàrgiu, si pedit a su santu gràtzias e meràgulos, in unu ambiente chi paret una maghia, ue sa foghina faghet totu su logu lughente. Custu ritu ammisturat sas traditziones paganas cun sos ritos cristianos, est connotu dae su mesus de su XIX sèculu, ma fàtzile chi si siat connotu dae primores. A pustis de sos ritos litùrgicos e de sa beneditzione de su fogu, sa gente abarrat in dae in antis suo, arresonende, cantende mandighende e biende binu cumbidadu dae sa comunidade. Su fogu istat note note allutu, e su fumu at a astrolicare pinturas de su benidore.

 

Su Carrasecare Luvulesu - Il Carnevale di Lula

''Su Carrasecare Luvulesu'', legato alla rappresentazione della maschera di ''Su Batiledhu'', è fra le celebrazioni carnevalesche di valenza regionale consolidata e ritenute meritevoli di particolare attenzion. Su Bathiledhu, assieme all'evento legato ad esso, è divenuto nel tempo, grazie ad alcune sue peculiarità, fra le maschere che gode di maggiore considerazione ed è oggetto di interesse scientifico ed antropologico da parte di diversi studiosi provenienti dal territorio nazionale ed estero
L'origine della maschera, secondo diversi ricercatori fra cui la etnologa e studiosa di tradizioni popolari Dolores Turchi, parrebbe legata ai riti agrari arcaici collegati alla fecondazione della terra con il sangue. Una parodia di quella che un tempo doveva essere la commemorazione della passione e della morte di Dioniso Mainoles (in Sardegna chiamato Maimone) e considerato il dio della vegetazione.

Su Battiledhu (Vittima) è la figura principale della esibizione della maschera. Veste di pelli nere e porta un copricapo con corna caprine, bovine o di cervo, tenuto da un fazzoletto nero del costume femminile. Sulla testa, attorno alle corna, porta il rumine capovolto di un capro. Ha il volto in parte tinto di fuliggine, in parte di sangue. Seminascosto da alcuni campanacci che gli pendono sul petto, porta un omaso (quarto stomaco dei ruminanti) riempito di sangue misto ad acqua. Durante il ''rito'', vaga da solo o rincorso dagli altri figuranti che a volte lo legano alla vita con delle funi tenute all'estremità dai Massajos.
Battiledhos (Massajos) vestono da contadini e sono in qualche modo i ''padroni del gioco'' e custodi del ''rito''. Si imbrattano il viso di nero con la fuliggine e portano appresso pungoli e Sas Socas (funi ottenute dal cuoio dei bovini), con le quali, in alcuni momenti, tengono la vittima legata, per poi percuoterla ripetutamente, strattonarla, trascinarla per terra, fino a farla rinvenire ed infine portarla alla morte. Due di questi vengono aggiogati come buoi e tirano il carro durante la processione
Battiledhos (Gattias) sono uomini vestiti da vedove e formavano un piccolo corteo. Seguono la vittima ed interagiscono con il pubblico mostrando una bambola di pezza smembrata e rivolgendo battute umoristiche e grottesche, accompagnate da gesti scomposti. Piangono improvvisando degli ''attitos'' e sono gli artefici del gioco del pitzilica e non ride.

 

Le Chiese a Lula

Le Chiese

All'interno dell'abitato ci sono tre chiese. 
La Parrocchiale (Sa Creja Mazore) è intitolata a Santa Maria Assunta. Eretta in tempi immemorabili, è stata più volte restaurata nella facciata e negli interni, questi ultimi dipinti negli anni Venti del secolo scorso. Le altre due, dedicate rispettivamente alla Madonna degli Angeli (Sos Anzelos) e a quella di Valverde (Valuvirde), risalgono ai primi decenni del 1700.

Chiese e Feste Campestri

La più nota delle quattro chiese rurali è quella dedicata a San Francesco d'Assisi. Il premio Nobel Grazia Deledda ne racconta in alcune novelle, descrivendone inoltre la festa nel suo capolavoro Elias Portolu. Il santuario si trova a circa 2 km dal paese e la festa in onore del santo si celebra due volte l'anno, ai primi di ottobre e dal primo al dieci maggio, con grande partecipazione di fedeli. 
Durante le prime tre domeniche di settembre, si svolgono feste di grande valore religioso e sociale nelle chiesette della Madonna del Miracolo, di San Nicola e, infine, di San Matteo. Ogni anno, accanto alle funzioni religiose, i tre priori nominati annualmente organizzano i festeggiamenti per tutta la comunità. In quell'occasione, il sabato sera viene offerta la cena a base di brodo di pecora, carne bollita, sanguinaccio (su sambene), mentre la serata si anima con i balli e le musiche tradizionali. La domenica, dopo la messa e la processione, viene servito il pranzo. Nel pomeriggio, avviene per sorteggio la nomina dei nuovi priori.

SARDU

Sas crejas in Lùvula

Intro de sa bidha b'at tres crejas.
Sa Creja Mezore est intitulada a Nostra Segnora 'e Mesagustu (Santa Maria Assunta). Fraigada in tempus antigu, l'ant prus bias acontzada in sa pratzada e a bia de intro. Sas àteras duas, Sos Anzelos e Baluvirde, sunt de sos primos binti annos de su 1700.

Crejas e festas de campagna.
Sa prus connota de sas bator crejas de campagna est sa chi est cunsagrada a Santu Frantziscu de Assisi. Su Prèmiu Nobel Grassa Deledda nde faeddat in unos cantos contos, e arresonat de sa festa in Elias Portolu. Su santuàriu est a unos duos chilòmetros dae Lùvula, e sa festa si faghet duas bias a s'annu, in primos de Santugaine e dae prima die a su deghe de maju: a sa festa bi andat fideles meda.
In sas primas tres chidas de su mese de cabudanni, si faghent festas de importu mannu religiosu e sotziale, in sas crejas de Nostra segnora de su Meràculu, de Santu Nicola, e de Santu Matheu. 
Cada annu, paris cun sa festa religiosa, sos tres priores numenados cada bia, tremesant sa festa pro totu sa bidda, su sàpadu a parte de sero bi coghent su brodu de berbeghe, sa petza a buddidu, e su sàmbene, e a pustis bi faghent sos ballos. Sa domìniga, paris chi narant sa missa, b'est sa professone e a pustis su pranzu. Su borta de die si tirant sos priores noos.

Galleria (31)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri